EQUITY FACTORY TEAM
Il team si avvale un’estesa e comprovata esperienza maturata realizzando decine di operazioni straordinarie, spesso su scala internazionale.
Una vera squadra allenata per assistere investitori, banche, grandi gruppi e soprattutto PMI.
VITO BUGINI
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– M&A advisory
– Due diligence
– Valutazioni
– Family business e governance
FORMAZIONE
– Laurea in Economia, Università degli Studi di Bergamo
– MBA, Richmond The American International University in London
ESPERIENZE LAVORATIVE
Prima della fondazione di Equity Factory S.A., avvenuta nel 2008, Vito è stato imprenditore nella consulenza e libero professionista dal 2003 al 2008.
Nel 2014 ha gestito un progetto di aggregazione tra network di agenzie di viaggio, mentre a dicembre 2013 ha portato a termine un periodo di 16 mesi di temporary management durante il quale ha assistito BM Group S.p.A. in una fase di transizione critica.
Nel 2009 ha terminato un triennio di collaborazione con Value Partners Group durante il quale, come Internal auditor e membro dell’organismo di vigilanza, si è occupato di due diligence, analisi d’impresa, business planning, mappatura dei processi aziendali, valutazione dei rischi del sistema di controllo interno e business plan review.
Nella sue esperienze lavorative, Vito è stato anche assistente dell’amministratore delegato per la gestione di progetti d’integrazione, di sviluppo tramite M&A, di controllo e monitoraggio di consociate estere (Giochi Preziosi dal 2001 al 2003) e senior manager del Transaction Services (PricewaterhouseCoopers Milano dal 2000 al 2001 e Londra dal 1998 al 2000), Responsabile Internal Audit (Banco Ambrosiano Veneto di Londra, dal 1995 al 1998) e Senior Auditor (Coopers & Lybrand dal 1991 al 1994).
ALTRE INFORMAZIONI
Vito ha tenuto diversi corsi di management per Il Sole 24 Ore e Connor’s Management Training principalmente su internal auditing, sistemi di controllo di gestione, IPO e peculiarità strategiche delle agenzie di viaggio.
Ama e pratica il ciclismo agonistico a livello amatoriale partecipando a importanti competizioni di gran fondo tra cui la Parigi-Roubaix, la Milano-Sanremo e L’Eroica; ha gareggiato, in passato, in gare di Triathlon di livello internazionale (London and Windsor Triathlon), nonché alla Maratona di Londra (1996, 1997 e 1998).
GUIDALBERTO GAGLIARDI

COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– M&A advisory
– Due diligence
– Valutazioni
– Family business e governance
FORMAZIONE
– Laurea in economia aziendale, specializzazione in Finanza aziendale, Università Bocconi
ESPERIENZE LAVORATIVE
Attualmente presidente di Equity Factory, ha iniziato a svolgere attività professionali nel 1990 maturando, tra l’altro, esperienze come imprenditore nella consulenza (PICF dal 2006 al 2007), investment Manager di un fondo paneuropeo di private equity (Argos Soditic, 2005), senior manager del Transaction Services (PricewaterhouseCoopers, dal 2000 al 2005), funzionario per la divisione di merchant banking (Banca Popolare Commercio Industria dal 1994 al 2000).
ALTRE INFORMAZIONI
Ha svolto docenze in vari Master in merchant banking e finanza (LIUC, Politecnico di Milano, Il Sole 24 Ore, Ifoa e Profingest), nonché in corsi e seminari organizzati da prestigiose business school (Il Sole 24 Ore, IIR, LRA – Reed Elsevier, Business International, IR Top, SDA Bocconi, Apco, ISTUD, IFAF, Confindustria, Assolombarda e CEFOR). Ha curato tre libri per Il Sole 24 Ore (Manuale di due diligence, 2004) e Ipsoa (Finanza d’impresa, 2002, e Fusioni ed acquisizioni, 2000) ed è autore di numerosi articoli per Il Sole 24 Ore, International M&A Review, Innovare, Amministrazione & Finanza e L’Ammonitore.
È stato iscritto all’albo CONSOB per i mediatori creditizi e dispone di migliaia di contatti sul social network professionale LinkedIn.
Come istruttore subacqueo, Guidalberto si occupa di un gruppo sub dilettantistico lombardo, organizza corsi ed eventi di sensibilizzazione sulla questione ambientale (anche con il recordman Gianluca Genoni) ed è un esperto d’immersioni ricreative in acque dolci.
STEFANO MARSILII
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– M&A advisory
– Private equity
– Valutazioni d’azienda
– Business planning
FORMAZIONE
– Laurea in economia aziendale, specializzazione in Finanza aziendale, Università Bocconi
ESPERIENZE LAVORATIVE
Stefano ha iniziato a svolgere l’attività professionale nel 2004 in Deloitte Financial Services proseguendo l’attività, dal 2007 al 2010, nella divisione “Deals” di PwC Advisory.
A partire dal 2010, in qualità di socio fondatore, Stefano è entrato in Virgilio Finance Advisory, società di consulenza basata a Milano principalmente focalizzata in attività di ristrutturazione di imprese in crisi e valutazioni d’azienda. In Equity Factory dal 2014 si occupa prevalentemente di processi di M&A sell e buy side e attività di Corporate finance di supporto alle operazioni.
ALTRE INFORMAZIONI
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori legali, Stefano è appassionato di innovazione e impact investing e ricopre i ruoli di Vice-Presidente di Angels4Impact e componente dell’Advisory board del Social Innovation Monitor.
MANUEL MORICHI
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– M&A advisory
– Consulenza strategica
– Business planning
– Family business & governance
FORMAZIONE
– Laurea in Economia Aziendale, Università Politecnica delle Marche
ESPERIENZE LAVORATIVE
ALTRE INFORMAZIONI
Manuel è appassionato di golf.
GABRIELE ZECCA
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– Expertise in Food & Wine, Ristorazione, Startup, IP, Packaging, Puericultura, Calzature, Meccatronica, Accessori alla telefonia, Finanza Agevolata, Internazionalizzazione, B2B ONLINE
– Imprenditore e advisor di processi di Innovazione e Internazionalizzazione.
FORMAZIONE
– Laurea in Economia Aziendale, Università di Parma
– Executive Master a CIMBA
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1991 al 1997 Gabriele ha ricoperto ruoli di capo area, brand e marketing manager nel Gruppo Danone (nel periodo anche un anno in Galbani, che era di proprietà del Gruppo).
Dal 1997 al 2004 è stato nel Gruppo Barilla, dove ha ricoperto ruoli di category manager nei prodotti Mulino Bianco, ha seguito l’integrazione dell’operazione di M&A di WASA di Stoccolma e per due anni e mezzo è stato managing director di Barilla UK & Ireland.
Dal 2004 al 2008 è stato partner dello studio di Industrial Design DGI di Milano aprendo una divisione di innovazione nel food.
Tra i clienti più importanti: Barilla, Kraft, Galbani, Bormioli Rocco, Fratelli Beretta, Coca-Cola.
Dal 2006 al 2012 ha ricoperto il ruolo di docente alla scuola di formazione per Executive al Sole 24 ore.
Dal 2013 al 2018 ha realizzato una startup innovativa nel settore degli accessori alla telefonia con un altro socio.
Dal 2008 ha costituito SYNERGY BF SRL per supportare le aziende nel processo di innovazione e internazionalizzazione col supporto di finanza agevolata. Attivo nell’attività di M6A per la parte di Business due diligence evaluation.
Dal 2017 imprenditore di GV SRL: start up nel food per la vendita di food and wine nel mondo attraverso la piattaforma B2B ONLINE ALIBABA, essendo diventato GOLD SUPPLIER con più di 1000 prodotti e 50 categorie vendute nel mondo (190 paesi attivi). Ha realizzato un format di Ristorazione in Franchising.
ALTRE INFORMAZIONI
Gabriele è appassionato di viaggi, sport, trekking in montagna, musica, arte, esperienze culinarie.
ARIANNA ZOLA
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– Corporate Finance
– Valutazioni d’azienda
– Analisi finanziaria
– Business planning
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale in Management and Innovation and Entrepreneurship, Università degli Studi di Milano
– Tesi all’Estero presso University of Sussex, Brighton
– Laurea Triennale in Lingue e Culture per il Commercio Internazionale, Università degli Studi di Verona
ALTRE INFORMAZIONI
Arianna è appassionata di arte, musica e sport; ama viaggiare ed è sempre pronta ad affrontare nuove sfide
VITTORIO NALESSO
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– Corporate Finance
– Valutazioni d’azienda
– Analisi finanziaria
– Business planning
FORMAZIONE
– Double Degree presso Fordham University, New York
– Laurea Magistrale in Banking and Finance, Università Cattolica, Milano
NICCOLO' FISSARDI
COMPETENZE E AREE D’INTERESSE
– Corporate Finance
– Valutazioni d’azienda
– Analisi finanziaria
– Business planning
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale in Legislazione d’Impresa con profilo finanziario, Università Cattolica, Milano
– Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale, Università Cattolica, Milano
ALTRE INFORMAZIONI
Niccolò è un grande appassionato di automotive e cucina; nel tempo libero, gioca a calcio a livello agonistico